Cos'è una certificazione di edilizia sostenibile (e quali vantaggi offre)?

Cos'è una certificazione di edilizia sostenibile (e quali vantaggi offre)?

Vuoi vivere in una casa sana, efficiente e che rispetti l'ambiente? La certificazione di edilizia sostenibile è la chiave per un futuro più verde e confortevole. Immaginati all’interno di un'abitazione dove l'aria è più pulita, le bollette sono più basse e il benessere è garantito. La certificazione di edilizia sostenibile ti assicura che la tua casa sia stata progettata e costruita secondo i più alti standard di sostenibilità, garantendoti un ambiente sano e confortevole per te e la tua famiglia. Investire in un immobile di questo tipo significa investire nel futuro, non solo tuo ma anche del Pianeta.

La sostenibilità di un edificio

La sostenibilità degli edificiè un tema di crescente importanza. La certificazione energetico-ambientale fornisce un quadro rigoroso per valutare le prestazioni di un edificio lungo tutto il suo ciclo di vita.

Attraverso un processo di verifica indipendente, vengono valutati aspetti come l'efficienza energetica, la gestione delle acque, la scelta dei materiali e la qualità dell'aria interna. Un edificio certificato garantisce un minor impatto ambientale, un comfort abitativo ottimale, una maggiore durata nel tempo e un valore aggiunto sul mercato immobiliare.

Come si costruisce una casa sostenibile?

Costruire una casa sostenibile significa scegliere materiali e tecniche costruttive che minimizzano l'impatto ambientale e massimizzano il benessere degli abitanti. Si utilizzano materiali naturali e riciclati, come il legno certificato, il sughero e la lana di roccia, che offrono isolamento termico e acustico. Inoltre, si adottano tecniche costruttive innovative, come l'isolamento a cappotto, i sistemi di ventilazione meccanica controllata e l'utilizzo di energie rinnovabili.

Grazie a un'attenta progettazione, si ottengono spazi luminosi e ben ventilati, con un clima interno costante tutto l'anno. Inoltre, l'utilizzo di materiali naturali e non tossici garantisce un'aria più pulita e un minor rischio di allergie.

Come si ottiene una certificazione di edilizia sostenibile

Il processo di certificazione prevede una valutazione approfondita dell'edificio, analizzando sei categorie ambientali: sito, acqua, energia, materiali, qualità ambientale interna e innovazione. Ogni categoria comprende requisiti obbligatori e requisiti aggiuntivi che consentono di ottenere un punteggio più alto.

Verifiche in fase progettuale e ispezioni in cantiere, effettuate da un terzo organismo indipendente, garantiscono la conformità dell'edificio ai criteri stabiliti. Il risultato della valutazione è espresso attraverso un rating system che assegna all'edificio un livello di certificazione da Base a Platino, in base al punteggio ottenuto.

VUOI SCOPRIRE LA NOSTRA OFFERTA DI CASE NUOVE REALIZZATE CON I MIGLIORI STANDARD QUALITATIVI PER GARANTIRE LA MIGLIOR EFFICIENZA ENERGETICA? CLICCA QUI.