DURC di congruità: cos’è e quando occorre

DURC di congruità: cos’è e quando occorre

Cos’è il DURC di congruità e per cosa si differenzia da quello classico? Quando serve e come si ottiene? Sono molte le domande che potrebbero sorgere su questo documento, in molti casi obbligatorio, che il costruttore deve esibire prima dell’erogazione del saldo finale da parte del committente.

Cos’è il DURC?

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva, meglio conosciuto con la sigla DURC, è un documento che attesta la posizione dell’impresa o del lavoratore autonomo nei confronti dei principali enti previdenziali e assicurativi. In pratica con il DURC classico l’azienda edile può dimostrare di essere in regola con i versamenti INPS, INAIL e Casse Edili. Si tratta di un documento creato per contrastare il lavoro nero e le irregolarità contributive e assicurative, che dal 15 aprile 2005 è obbligatorio in caso di appalti e subappalti pubblici e opere private, soggette a rilascio della concessione edilizia o DIA.

Dal 1° luglio 2015 il documento è disponibile anche in modalità telematica, e chiunque vi abbia interesse, compresa la medesima impresa, potrà verificare in tempo reale la regolarità contributiva attraverso il DURC online .

DURC online e DURC di congruità, quali differenze?

A partire dal 1° novembre 2021 alDURC classico online è stato aggiunto un nuovo documento: il DURC di congruità. Come il precedente ha l’obiettivo di contrastare il lavoro nero e lo fa attraverso specifiche tabelle che consentano di verificare la congruità dell’incidenza della manodopera.

Di conseguenza, mentre il DURC online attesta la regolarità contributiva della ditta in generale, il DURC di congruità serve a dimostrare che la quantità di operai impiegati per una determinata opera edile non sia superiore o inferiore a quella effettivamente necessaria.

Il documento che attesta la congruità è obbligatorio per tutti gli appalti pubblici e per quelli privati di valore pari o superiore a 70.000 euro al netto di IVA .

Per i lavori pubblici il DURC di congruità viene richiesto dal committente o dall’impresa affidataria al momento in cui la ditta esecutrice presenta l’ultimo stato di avanzamento lavori prima del pagamento finale, mentre in ambito privato deve essere dimostrata la congruità prima del saldo finale da parte del committente. In entrambi i casi la mancata presentazione comporta per la ditta che ha eseguito i lavori l’impossibilità a incassare totalmente il compenso spettante.

Chi rilascia il DURC di congruità?

Il documento viene rilasciato all’impresa o al soggetto delegato dalla Cassa Edile/Edilcassa competente per territorio entro 10 giorni dalla richiesta. In caso di presenza di difformità è lo stesso ente a contattare l’impresa costruttrice, invitandola a regolarizzare la posizione entro 15 giorni.

Qualora l’azienda non provveda nei termini stabiliti, la Cassa Edile/Edilcassa provvederà a iscriverla alla Banca Nazionale delle Imprese Irregolari (BNI).

DURC congruità assente, quali problemi per il committente?

Insieme al Documento Unico di Regolarità Contributiva, il DURC di congruità è obbligatorio per poter fruire delle detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie, sull’abbattimento delle barriere architettoniche, sul fotovoltaico e sulla realizzazione di colonnine per veicoli elettrici, oltre che per molti altri interventi incentivabili.

Abbiamo già detto che l’ assenza del documento di congruità comporta per l’impresa l’impossibilità a incassare il saldo del corrispettivo dovuto per la compravendita di un immobile. Il rischio per il futuro acquirente non è solo quello di vedersi negato il passaggio di proprietà del fabbricato (o negati i benefici fiscali sugli interventi edilizi che possono beneficiare di agevolazioni Irpef) ma anche quello di perdere i soldi già versati in sede di compromesso, o comunque la necessità di intraprendere un lungo iter burocratico per ottenere il rimborso. Appare quindi evidente che è importante per quest’ultimo poter contare su imprese affidabili e sicure.

SE STAI CERCANDO UN IMMOBILE NUOVO A VITERBO E VUOI GARANTIRTI LA SICUREZZA DI UN ACQUISTO SICURO, CLICCA QUI PER VISIONARE LE NOSTRE REALIZZAZIONI.