Uno dei parametri importantissimi a cui dovremmo sempre prestare attenzione nel momento in cui ci accingiamo a scegliere un nuovo appartamento in cui vivere, è quello dell’efficienza energetica. Ma cosa indica e perché è importante questo valore?
Cos’è l’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica obbligatorio per la compravendita?
Introdotta con il D.L. 192/2005, e oggetto di successive modifiche, la certificazione APE ha sostituito il precedente attestato ACE ed è oggi un documento che attesta l’efficienza energetica degli edifici obbligatorio per ogni compravendita. Tutti gli annunci immobiliari, sia riferiti ad appartamenti nuovi che datati, devono necessariamente riportare tale parametro, attraverso una lettera compresa tra A4 e G, che serve per conoscere quelli che saranno i consumi energetici dell’edificio.
Sulla base di un punteggio stabilito tenendo conto delle caratteristiche geografiche, strutturali e funzionali dell’immobile viene assegnata una delle dieci classi. Un appartamento in classe energetica A4 sarà un edificio in cui le spese energetiche saranno ridotte al minimo, in quanto questa tipologia di case è costruita con materiali termoisolanti e spesso si tratta di immobili dotati dei più performanti pannelli solari, mentre una casa in classe G offrirà un risparmio minimo.
Tra i valori da controllare attentamente in una certificazione APE c’è quello che indica il totale di energia necessario ogni anno per ciascun metro quadro di superficie. Questo valore lo possiamo trovare indicato con la simbologia utilizzata a livello europeo EPgl, acronimo che sta a indicare Global Energy Performance, ovvero l’Indice di Prestazione Energetica.
L’attestato APE può essere rilasciato solo da un tecnico specializzato.
Perché è importante l’efficienza energetica degli edifici?
Se volessimo riassumere il significato di efficienza energetica potremmo dire che consiste nella “capacità” di un edificio di utilizzare l’energia per svolgere al meglio le sue funzioni quotidiane. Un appartamento in classe A4 saprà offrire il massimo comfort e tutte le funzioni necessarie all’interno (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e funzionamento degli elettrodomestici) con il minimo consumo. Ciò si tradurrà nel tempo in un notevole risparmio in bolletta, ma anche in azioni che contribuiscono alla sostenibilità ambientale, grazie a minori emissioni di CO2 (principali responsabili del cambiamento climatico in atto).
Scegliere un immobile ad alta prestazione energetica significa quindi garantirsi un risparmio in bolletta, ma anche ecosostenibile.
Se da un lato ci sono gli immobili di costruzione recente, che sono tutti più o meno performanti dal punto di vista energetico, dall’altro c’è un patrimonio immobiliare datato che soffre spesso di tutte quelle caratteristiche che portano a bollette “lievitate”.
Come migliorare l’efficienza energetica negli edifici
Ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare per migliorare le prestazioni energetiche delle nostre case. Tra le strategie più indicate ci sono:
· isolamento termico
finestre e serramenti efficienti
· sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti
Oltre a intervenire sugli edifici per implementare il risparmio energetico c’è anche un’ulteriore possibilità, ovvero acquistare un immobile già capace di offrire i più elevati standard energetici. Tra le nostre realizzazioni puoi trovare moltissimi edifici in classe energetica A4, dotati delle migliori tecnologie moderne e realizzati con i migliori materiali.
CLICCA QUI E SCOPRI GLI EDIFICI CON LE MIGLIORI CLASSI ENERGETICHE